COSA VISITARE
- Oasi WWF di Alviano: comprende tutti gli ambienti tipici delle zone umide di acqua dolce: palude, stagni, acquitrini,marcita, bosco igrofilo, tra i più estesi dell’Italia centrale e custodisce ambienti acquatici scomparsi da oltre un secolo. Proprio per questo motivo i suoi 900 ettari di estensione sono un raro scrigno di biodiversità.

- Montecchio: la leggenda farebbe derivare il toponimo da Mons Herculis, in alcuni atti medievali è nominato come Castro Monticoli. Si hanno notizie certe già dal 1275, ed un’altra lettura sull’origine del toponimo è quella che lo fa discendere damunticulus, ovvero monticello. Montecchio è un borgo rurale fortificato, edificato attorno al XII secolo, con l’abitato che si sviluppa ad anelli attorno al centro storico.
- Lugnano in Teverina: è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia e fa parte dell’ Associazione nazionale città dell’Olio. Di particolare interesse storico e artistico troviamo la Chiesa Collegiata di S. Maria (XI o XII secolo, su preesistente costruzione del IX), in stile romanico. Contiene mosaici cosmateschi, una Crocifissione di scuola giottesca e il dipinto San Giovanni decollato del pittore di scuola forlivese Livio Agresti.
- Guardea: La particolarità del nome è dovuta con pochi dubbi alla singolare morfologia del territorio, che costituiva un posto di guardia efficiente, svettando – soprattutto dall’antica sede collinare del paese, oggi detta “Guardea vecchia” – sulla valle teverina. Di interesse ricordiamo il Borgo Fortificato di Guardea Vecchia, risalente al IX sec., è senza dubbio uno dei luoghi più belli e panoramici di tutta la regione.
DOVE MANGIARE
- Ristorante “I Gelsi“ Loc. Madonna del Porto, Guardea
- Locanda “Il Fontanile“ a 500 m. dall’ ingresso Oasi
- Ristorante-Pizzeria “La Botte” Lugnano in Teverina
DOVE DORMIRE
- Country House “Il Fontanile“ a 500 m. dall’ ingresso Oasi
- Agriturismo “Pupigliano” Alviano Scalo
- B&B “La Pietra Gialla“ Lugnano in Teverina
- Agriturismo ” 30 Querce“ Lugnano in Teverina
- Agriturismo “Poggio del Bolognino“ Lugnano in Teverina